sabato 18 dicembre 2010

FINANZIAMENTI PER SORAGNA





Sabato 15 dicembre è stata indetta una conferenza stampa per promuovere il finanziamento ottenuto dal Comune di Soragna grazie all'intervento dell'on. Fabio Rainieri di Fontevivo.
Il Ministero del Tesoro ha messo a disposizione una cifra di 50000 euro al nostro comune per finanziare il progetti di restiling e messa in sicurezza della pista ciclabile che collega Soragna paese alla frazione di Castellina; il collegamento è infatti in stato di degrado nonostante siano molte le persone che ogni giorno raggiungono il proprio posto di lavoro all'interno del quartiere artigianale (dove si trovano la maggiorparte delle aziende soragnesi) o nella vicina frazione.
In particolare si pensa a un potenziamento della pista ciclabile in favore dei dipendenti della MACO, situata nel lato ovest del quartiere artigianale, e della Servizi Italia, alle porte di Castellina sulla strada per Fidenza.
Durante la conferenza stampa tenutasi all'interno del museo del parmigiano e condotta da Andrea Carrara gli assessori Capra e Ajolfi hanno spiegato al pubblico presente le modalità e l'utilità del progetto.

Un particolare ringraziamento è venuto dal sindaco Iaconi Farina, dagli assessori e da tutti i sostenitori della Leganord per l'impegno che Fabio Rainieri dimostra per il territorio; cinquanta mila euro possono sembrare pochi ma per il nostro comune sono molto importanti, permettono infatti la realizzazione di opere che vanno a beneficio di tutti i soragnesi. Si auspica per questo in una collaborazione duratura e che sicuramente non verrà meno con il deputato leghista.

Alla fine della conferenza Rainieri ha fatto poi gli auguri per i ruoli assunti da due militanti leghisti di Soragna all'interno del partito:
-Andrea Carrara, responsabile provinciale per gli enti locali.
-Paolo Borlenghi responsabile della sezione Leganord di Soragna.

Infine un augurio personale:
- La giornata di oggi segna un passo decisivo nella politica soragnese, oggi abbiamo dimostrato quanto si può fare con il dibattito e con la collaborazione fra tutti i livelli della politica; spesso i cittadini hanno l'impressione di essere abbandonati dal mondo politico e dai partiti nei quali si vorrebbero riconoscere, sarebbe un errore pensare che non c'è soluzione a questo sistema ormai superato. La giornata di oggi non è un arrivo, non è una semplice conferenza per farsi pubblicità, piuttosto è un'inizio, è un segnale forte che la Leganord sta lavorando sodo e che tutti i militanti si danno da fare e sono sempre presenti per poter contribuire allo sviluppo del proprio paese. Sono sicuro che il nostro messaggio e i nostri intenti vengono capiti chiaramente dalla gente e i consensi che riceviamo ne sono la prova -.

Paolo

lunedì 13 dicembre 2010

LA MUSICA SI ASCOLTA CON I TAPPI, L'ISLAM INSEGNA


Nella scuola media di Reggello in Toscana c'è una ragazza di 15 anni che da almeno un anno ascolta la musica con i tappi alle orecchie.
La notizia è stata data da qualche giornale unitamente alle varie (e giuste) interrogazioni parlamentari, a dire il vero non è stata molto pubblicizzata nonostante la singolarità di questo evento.
Comunque… nella scuola è successo un fatto molto strano: una ragazza marocchina di 15 anni è stata costretta dal padre imam a NON PARTECIPARE alle ore di musica in quanto ,secondo lui, la musica "occidentale" è impura; per non far perdere alla ragazza troppe ore di lezione (rischio bocciatura) la preside dell'istituto ha consentito alla ragazza di indossare cuffie che la tengano isolata dalle blasfeme note occidentali.

Link Carolina Lussana Leganord
Link Asca

Bisognerebbe chiedere alla preside, e alle maestre che hanno proposto le cuffie quanto sia accogliente e a favore dell'integrazione una mossa del genere, loro parlano di un compromesso per poter far studiare la ragazza, qui si parla di una patata bollente passata sulle orecchie della quindicenne per la paura di prendere posizioni decise e soprattutto umane.

martedì 7 dicembre 2010

Matteo Renzi da Firenze



Il sior Renzi, sindaco di Firenze e spina nel fianco del PD...di cui fa parte..è andato a trovare Berlusconi ad Arcore.
Il primo ha chiesto e ottenuto un incontro per discutere delle cose da fare nel capoluogo toscano, il secondo si è sfregato le mani, se uno come Renzi va da capo dei nemici a parlare crea un precedente stranissimo che altro non fa che spaccare ancora di più il centro sinistra.
Chiaramente tanta gente ha preso male questa cosa, negli ultimi 50 anni non s'è potuto avere unico signore supremo al di fuori del proprio capetto di partito, questa può essere una piccola rivoluzione; Renzi dal canto suo non teme questa situazione, anzi..si leggano le righe su Facebook per capire:

-Ieri ho incontrato Silvio Berlusconi, che mi ha gentilmente fissato l'appuntamento che gli avevo chiesto qualche settimana fa. Ho chiesto al Presidente del Consiglio di mantenere gli impegni per Firenze che il PDL si era preso in campagna elettorale, a partire dalla legge speciale. Per me un impegno in campagna elettorale va rispettato, sempre. Dieci giorni fa ho corso persino una Maratona per dimostrarlo (e ancora mi fanno male le gambe, ma avevo dato la mia parola).
Se il Governo vuole mantenere gli impegni, l'occasione più logica è il decreto mille proroghe che va in votazione a stretto giro: non sarà una legge speciale, ma potrebbe esserci un gesto di attenzione per Firenze. Nulla ci è dovuto, ma in tutte le campagne elettorali (politiche 2008, comunali 2009, regionali 2010) il centrodestra ha speso parole e promesse, davanti ai fiorentini e a tutti i media locali. Io non mi fermo all'ideologia, io voglio vedere se mantiene la parola. Se il Governo non vuole mantenere gli impegni potrò dire ai fiorentini che ci ho provato davvero, fino alla fine, senza guerre ideologiche e con la concretezza di un amministratore che si occupa dei suoi asili e dei suoi centri anziani.
Giusto o sbagliato, questo è il mio Paese. Lotterò fino all'ultimo giorno di campagna elettorale perché il centrosinistra torni a vincere, torni a sperare, torni a sorridere. Perché il Governo cambi. E lo farò giocandomi fino in fondo. Ma non sarò mai tra quelli che vivono di nemici e che gridano ai complotti. Finché il Governo è guidato da Berlusconi, io parlo con lui e con i suoi ministri. Anche quelli con cui faccio una fatica terribile... 
Le ricostruzioni dei giornali sono molto divertenti: Berlusconi non mi ha detto che gli assomiglio né abbiamo parlato di rottamazione, come è ovvio. Abbiamo discusso delle questioni concrete che riguardano Firenze.
Qualcuno mi ha detto che non dovevo andare ad Arcore. Io gli incontri istituzionali del Comune li faccio in Palazzo Vecchio. Se il premier invece riceve nella sua abitazione, io vado nella sua abitazione e alla fine ringrazio dell'ospitalità. Vorrei essere chiaro: per Firenze, che è la mia città, quella per la quale ho giurato sulla Costituzione di fare bene il mio lavoro, io vado ad Arcore anche tutti i giorni se serve.
Buona giornata a tutti.
Matteo -

Se è vero che la forza si misura con quella del nemico, il futuro non può essere che migliore.
Paolo

martedì 30 novembre 2010

CARTA DI PARMA



Continuiamo a parlare di Leganord.
Il non-commissariamento degli ultimi giorni ha creato un po' di scompiglio ma, contrariamente a quanto si può pensare, la situazione non è "allo sbaraglio". Vari incontri e vari riunioni sono organizzati per chiarire e semplificare la situazione.

Comunque si va avanti, non c'è modo migliore di farlo che parlare dell'incontro di Maroni con i sindaci. Purtroppo 14 sindaci hanno disertato l'incontro per protesta.
La Gazzetta di Parma racconta: "Presto carta d'identità elettronica per tutti (era ora!!!) e ancora "Sulla tessera del tifoso non mi tiro indietro"….Tutte parole sante del ministro Maroni, che più leghista non si può
Parma è una città strana, ultimamente sono molti gli angoli oscuri che vanno chiariti, da STT, società-trasformazione-territorio, a Tep e MB; da una colata di cemento apocalittica (questa non la si legge sui giornali ma basta guardare le gru che si vedono dalle tangenziali) agli spiccioli dati a Salemme. Eppure a Parma qualcosa si muove nel verso giusto, Maroni ha preso d'esempio l'idea di Parma, che è stata firmata anche da altri sindaci di città medio grandi (tipo Verona, per fare un esempio a caso).
Unica perplessità: come si fa ad avere questa carta?? Su internet non si trova, probabilmente non è un documento pubblicabile on-line e bisogna farne richiesta direttamente agli amministratori. Qui una versione pescata nella rete e di conseguenza poco ufficiale.

CARTA DI PARMA
PREMESSO
• che il diritto alla sicurezza ed alla qualità della vita urbana è una priorità e un bene primario dei cittadini, e il prerequisito necessario alla vita serena e allo sviluppo di ogni comunità;
• che la sicurezza deve essere garantita non soltanto per quanto riguarda fenomeni di criminalità organizzata ma anche in riferimento ad aspetti di fenomeni di criminalità, micro-criminalità e illegalità, presenti anche sotto forma di degrado e disordine urbano;
• che il territorio e gli enti locali sono il livello su cui si ripercuotono le decisioni, o le non decisioni, della politica nazionale;
• che i problemi di sicurezza urbana delle piccole e medie città, vengono ad oggi sottovalutati ricevendo meno attenzione e meno risorse del necessario;
• che l’organico e la dotazione di mezzi e strumenti tecnologici delle forze dell’ordine, in particolare nelle piccole e medie città, così come i loro stipendi, da molti anni sono rimasti invariati mentre il numero dei reati e i problemi connessi alla sicurezza urbana crescono costantemente ogni anno;
• che il problema della sicurezza urbana, fino a qualche decennio fa limitato alle realtà metropolitane maggiori, oggi è diffuso a tutte le realtà urbane e intrinseco alle dinamiche di sviluppo della città contemporanea;
• che ad oggi l’unico tavolo di confronto tra il governo e gli enti locali sul tema della sicurezza è limitato alle sole Città Metropolitane;
• che la diffusione e la complessità del problema della sicurezza urbana richiede l’azione congiunta e sinergica, nell’ambito delle rispettive responsabilità dei diversi livelli istituzionali, nonché la promozione, anche in via sussidiaria, di interrelazioni finalizzate ad avvicinare, sempre più, i dispositivi di prevenzione alla percezione dei cittadini;
• che di conseguenza le esigenze espresse in questi mesi dai colleghi Sindaci delle città più importanti sono dunque le stesse di tanti altri Sindaci, che ugualmente hanno il dovere e la responsabilità di preservare le loro comunità dalle minacce dell’illegalità e dell’insicurezza;
• che l’iter del pacchetto sicurezza varato sull’onda dei tragici fatti di Roma del novembre 2007 è stato portato a termine solo in parte;
• che oltre cento enti locali tra Comuni, Province e Regioni aderiscono al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, organismo attivo già da diversi anni, che si é fatto da tempo promotore di numerosi progetti e di diverse iniziative nel segno della promozione e della salvaguardia della sicurezza urbana e dei singoli cittadini e in particolare di un progetto di legge le cui linee guida sono: la promozione delle politiche integrate per la sicurezza; il coordinamento tra Polizie nazionali e locali; la ridefinizione delle necessarie condizioni strutturali e organizzative per una polizia locale di qualità;
• che questo testo, il cui cammino era stato avviato per iniziativa di ANCI, UPI e Conferenza dei Presidenti di Regione già nella penultima legislatura, contiene attuali e preziosi strumenti con i quali i sindaci sarebbero in grado di dare il loro fattivo contributo alla sicurezza delle città. I Sindaci delle città di Parma e Verona, Cremona, Pavia, Belluno, Novara, La Spezia, Alessandria, Padova, Modena, Asti, Lodi, Treviso, Mantova, Como e Piacenza

CHIEDONO
al Governo Italiano e in particolare al Ministero dell’Interno e al Ministero della Giustizia,
1. di potenziare le funzioni del Sindaco, pur in un contesto di attribuzione allo Stato delle competenze in tema di lotta e di repressione della criminalità, A. prevedendo la facoltà del Sindaco di adottare provvedimenti in materia di ordine pubblico, relativi ai reati minori e ai temi del degrado fisico e sociale del territorio; B. rafforzando la collaborazione tra Sindaco e Prefetto, attraverso un protocollo di comunicazione di provvedimenti che riguardano la sicurezza al Prefetto, che può intervenire, in una visione strategica, con tutti gli strumenti ritenuti necessari, compresa, nel caso di uno spostamento di attività illecite da un Comune all’altro, la convocazione di una conferenza alla quale partecipano i Sindaci, il Presidente della Provincia e altri soggetti interessati; C. prevedendo non solo la presenza dei Sindaci nei Comitati provinciali per l’Ordine e la Sicurezza, ma anche il loro ruolo di indirizzo nella programmazione e il coordinamento delle forze di polizia sul territorio comunale.
1. di prevedere, come in altri paesi europei, finanziamenti specifici per progetti degli enti locali riguardanti le iniziative di sicurezza e qualità urbana, quali per esempio: A. infrastrutture legate alla sicurezza (illuminazione, video-sorveglianza nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto pubblico, presidi, ecc.); B. un “pacchetto rosa” specifico per la sicurezza delle donne; C. progetti per il decoro urbano e la riqualificazione di aree degradate;D. progetti di prevenzione legati all’aumento dei fenomeni di disagio e di devianza (uso di sostanze stupefacenti, bullismo, incidenti correlati all’abuso di alcool ecc.).
1. di potenziare l’organico e la dotazione di mezzi delle forze dell’ordine anche nelle piccole e medie città, ad oggi fortemente penalizzate nella distribuzione di uomini e risorse.
1. di potenziare la collaborazione tra Polizia Municipale e forze dell’ordine: A. con piani coordinati di controllo del territorio che definiscano rapporti di reciproca collaborazione tra il personale della Polizia Municipale e gli organi di polizia dello Stato, modulando coerentemente alle esigenze del territorio le figure del poliziotto e carabiniere di quartiere; B. con procedure più efficaci rispetto a quelle attuali per assicurare l’immediato interessamento degli organi di polizia dello Stato nel caso di interventi nella flagranza dei reati; C. estendendo alla Polizia Municipale la facoltà di accesso diretto alla banca dati dei veicoli rinvenuti ed a quella dei documenti di identità rubati o smarriti; D. introducendo per la Polizia Municipale la facoltà di immissione diretta dei dati (e non solo di consultazione di quelli esistenti); e. estendendo alla polizia municipale alcuni poteri di polizia sui reati minori e la sicurezza urbana senza dover ricorrere impropriamente al codice stradale.
1. di introdurre una nuova disciplina che semplifichi le procedure amministrative per la concessione o il diniego della residenza, prevedendo al contempo, coerentemente con le normative europee, requisiti più rigorosi sotto il profilo personale, della possibilità di integrazione e di maggiore coerenza con le norme urbanistiche, anche al fine di contrastare il fenomeno del degrado, del sovraffollamento urbanistico e delle locazioni irregolari.
1. di introdurre norme specifiche e aggravi di pena: A. per lo sfruttamento dei minori in attività criminali o nell’accattonaggio; B. per i reati di danneggiamento e di deturpamento; C. per occupazione abusiva di luogo pubblico, per la quale si prevede che il Sindaco possa disporre l’immediato ripristino dello stato dei luoghi a spese degli occupanti e la chiusura fino all’adempimento dell’ordine.
1. di rivedere la normativa vigente in tema di reati di grave allarme sociale, ampliando il numero dei reati previsti, rafforzando la risposta a condotte che minano la sicurezza dei cittadini, garantendo sia la celerità del giudizio che la certezza di una pena commisurata al reato commesso e escludendo, in questi casi, l’automatismo della sospensione dell’esecuzione della pena irrogata con sentenza definitiva.
2. di implementare gli strumenti e le risorse che possono permettere a fenomeni come quello dell’immigrazione e della circolazione delle persone di diventare un fattore di crescita della società e non di impoverimento e di conflittualità. In particolare chiediamo di: A. aumentare le risorse al Fondo per l’inclusione sociale; B. aumentare le risorse al Fondo per i minori stranieri non accompagnati e introdurre una disciplina che favorisca il loro inserimento lavorativo e sociale al compimento del diciottesimo anno di età; C. sviluppare una politica delle quote di ingresso basata sul reale fabbisogno delle singole regioni, che devono farsi carico con gli altri enti locali dell’effettivo inserimento lavorativo e di integrazione degli immigrati in entrata e devono essere messi in grado di supportare con progetti e finanziamenti mirati la pressione migratoria; D. intensificare la lotta alla clandestinità, che inficia e preclude l’inserimento dell’immigrazione regolare all’interno della comunità, attraverso la garanzia del conferimento di mezzi e risorse adeguate alle forze dell’ordine che svolgono il controllo alle frontiere, anche con l’intensificazione della necessaria collaborazione con gli altri stati europei.
Parma, 18 Aprile 2008
Il Sindaco di Parma Pietro Vignali
Il Sindaco di Verona Flavio Tosi
Il Sindaco di Cremona Gian Carlo Corada
Il Sindaco di Pavia Piera Capitelli
Il Sindaco di Belluno Antonio Prade
Il Sindaco di Novara Massimo Giordano
Il Sindaco di La Spezia Massimo Federici
Il Sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio
Il Sindaco di Padova Flavio Zanonato
Il Sindaco di Modena Giorgio Pighi
Il Sindaco di Asti Giorgio Galvagno
Il Sindaco di Lodi Lorenzo Guerini
Il Sindaco di Mantova Fiorenza Brioni
Il Sindaco di Como Stefano Bruni
Il Sindaco di Piacenza Roberto Reggi

mercoledì 24 novembre 2010

Che succede di bello in Città??

LEGANORD SOTTO TUTELA. A PARMA ARRIVA MORSELLI

Riassumendo: dopo il non-commissariamento del sior Alessandri ai vertici del nazionale Emilia-Romagna apprendiamo dalle pagine di un giornale (La Repubblica- link all'articolo completo) che anche Parma è stata non-commissariata.
Ovviamente la notizia è fresca fresca, di mercoledì, per cui aspettiamo i commenti ufficiali prima di dire baggianate inutili.
DIciamo comunque che chiunque nel mondo politico ha un punto interrogativo sopra la testa come nei fumetti, la situazione è ancora in attesa di essere chiarita; il sior Zorandi afferma che una mano da chi è già forte ci sarà utilissima per affrontare la nuova tornata elettorale (e come dargli torto), la Lega a Parma sta crescendo proprio in virtù del buonissimo lavoro svolto, sarebbe un peccato se questo lavoro non venisse apprezzato da chi viene "sparato" qui a darci la sua mano.

A Soragna la Lega ha vinto le elezioni del 2010 in una coalizione con PDL e UDC, raggiungendo il 18%, guadagnando 3 consiglieri (tra i quali ci sono 2 assessori di altissima qualità). Spero vivamente che questo non-commisariamento non arrivi a intralciare il lavoro svolto fino adesso, aspetto con ansia una spiegazione chiara e precisa su cosa sta succedendo alla Leganord parmigiana.

Una postilla: se ai piani alti c'è la paura che si possano creare situazioni poco chiare e l'invio di qualche "esterno" è stato fatto apposta per scongiurare questo, lo si può tranquillamente dire apertamente, la gente a mio modesto parere ne ha le tasche (per non dire altro) piene di politica da teatro, di finzioni e di balle. Non è una novità che la Leganord sia il partito della trasparenza, in più di un'occasione personaggi loschi sono stati buttati fuori per aver fatto movimenti poco puliti, non ci sarebbe niente di nuovo e di scandaloso...anzi, a essere chiari e precisi nel proprio lavoro c'è solo da guadagnarci.
Comunque, come detto sopra, aspettiamo di vedere cosa succede e cosa si dice in questi giorni...Poi si continua a scrivere.
La responsabilità di tutto quello che c'è scritto qui è esclusivamente mia, non si sa mai che qualcuno s'incazza.

Paolo

venerdì 12 novembre 2010

W Elton Jonh


Italian region spent EU development funds on Elton John concert
Regional authority of Campania criticised after over half a million euros of public money were spent on singer's performance

When EU bureaucrats awarded hundreds of thousands of euros to support an Italian region's cultural heritage they may have had in mind images of rural arts and crafts, perhaps even the promotion of a local culinary delicacy.

An Elton John concert was almost certainly not on their list.

But Brussels had to begin an investigation into how €750,000 (£637,000) of its money came to be spent on enticing the singer to perform in Naples. "We know EU funds were used for this concert, and we are looking into it to see if it was eligible," an EU spokesman said.

"This type of funding is for regional development. Cultural projects can be included, but with rules. If we find out that funds were used improperly we would ask Italy to deduct them from the next request for funds they make."

-Quando i burocrati europei hanno dato CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO alla regione Campania a favore della cultura si pensava che avessero in mente immagini di arte rurale, cucina locale ecc ecc....
Il concerto di Elton Jonh sicuramente non era nella loro lista.

Mi fermo qui con la traduzione (non proprio letterale..).
Articolo tratto da The Guardian

Direi no comment...

Anzi no, qualche commento è doveroso. Soprattutto dopo le vicende da bassa plebe (le puttane di Berlusconi) in parlamento, o quelle più tristi riguardanti querelopoli nel nostro comune, è utile guardare al di là del nostro orticello per capire che il paese va male per ben altro.

Allora, l'articolo continua con alcuni frasi del sior Scalabrini, ex amministratore del turismo per la provincia di Napoli.
Questo signore afferma "Dov'è il problema?, l'UE ha approvato il progetto, spendere più di 600 MILA euro per questo evento è legittimo", senza contare che un sacco di gente è stata a Napoli per vedere il famoso cantante cantare "O sole mio".

Forse questo signore non si rende bene conto del problema, non è che sia sbagliato fare un concerto con Elton Jonh; è sbagliato fare un concerto pagandolo con soldi destinati a promuovere lo sviluppo culturale e turistico in una zona dove fondi di questo tipo sono una manna dal cielo, data la vocazione prettamente turistica.
Magari con 637000 euro si poteva far qualcosa per le infiltrazioni che sbriciolano i palazzi di Pompei, ma forse Scalabrini ha ritenuto più fruttuoso fare un evento piuttosto che sistemare una delle meraviglie che portano a Napoli 2 MILIONI di visitatori all'anno.

Ovviamente sarei curioso (e non solo io) di sapere com'è che l'Unione Europea abbia concesso un finanziamento del genere, va detto infatti che i fondi europei non li danno così facilmente, ci vogliono progetti, ci voglio indirizzi validi, bisogna in poche parole sapere (e rendere pubblico) dove e come saranno usati questi soldi. Adesso chi di dovere sta indagando.

Ultima considerazione: è stato il sior Borghezio ( LegaNord, che più LegaNord non si può) a sollevare il polverone.

Paolo

mercoledì 10 novembre 2010

COMUNICATO STAMPA

LEGANORD PER L'INDIPENDDENZA DELLA PADANIA


Il gruppo della Lega Nord Soragna a seguito dell’articolo , pubblicato in data 06/11/2010 , nel quale l’ex vice-sindaco Stefano Sivelli sostiene di aver denunciato Salvatore Jaconi Farina per diffamazione a mezzo stampa, intende esprimere la piena solidarietà e rinnovare totale fiducia e sostegno nell’operato del nostro sindaco e di tutta l’attuale amministrazione comunale.
Gli amministratori del nostro comune stanno svolgendo il loro mandato con encomiabile impegno e senso di responsabilità , profondendo tutte le energie possibili , nell’interesse comune e non particolare , nonostante enormi difficoltà dettate ,in parte , dall’infelice momento congiunturale e in parte ereditate proprio da quelle tristi esperienze amministrative di cui il Sivelli si riteneva esponente di spicco.
Nella fattispecie riteniamo che le parole del Sindaco non rappresentino accuse diffamanti , ma bensì , una semplice constatazione di uno stato di fatto che qualsiasi cittadino ha sotto gli occhi e può verificare come dimostrato dalla sonora bocciatura che gli elettori di Soragna hanno riservato a lui e a chi amministrava assieme a lui.
Che talune parti politiche ritengano lecito usare qualsiasi mezzo , comprese le aule dei tribunali , per screditare gli avversari e per stravolgere il voto democraticamente espresso dal popolo , lo sapevamo da tempo.
E’ triste però constatare come certi malcostumi antidemocratici nazionali si diffondano così facilmente anche in un “paese di 5000 individui”.
Se veramente l’interesse primario fosse quello pubblico basterebbe aprirsi al dialogo e fare un ‘opposizione costruttiva anziché perpetrare una continua campagna elettorale e usare il consiglio comunale come palcoscenico per comizi di pessimo gusto e nessuna utilità.
Questa ricerca della visibilità a tutti i costi denota un’ inequivocabile povertà intellettuale e una mancanza totale della capacità di formulare proposte credibili e concretamente attuabili.



Lega Nord Soragna